Tematica Pesci

Hemiscyllium ocellatum Bonnaterre, 1788

Hemiscyllium ocellatum Bonnaterre, 1788

foto 1961
User: Strobilomyces
(Da: en.wikipedia.org)

Phylum: Chordata Haeckel, 1874

Subphylum: Vertebrata Lamarck J-B., 1801

Classe: Chondrichthyes Huxley, 1880

Ordine: Orectolobiformes Applegate, 1972

Famiglia: Hemiscylliidae T. N. Gill, 1862

Genere: Hemiscyllium Müller & Henle, 1838

Descrizione

Presenta un corpo allungato, cilindrico. La testa non ha il profilo particolarmente appuntito e gli occhi sono piccoli. La lunghezza massima registrata è di 107 cm. La colorazione è prevalentemente marrone pallida con piccole macchie scure su tutto il corpo, delle fasce a distanza più o meno regolare di un marrone più intenso. Dietro la testa, appena sopra le pinne pettorali, ci sono due grandi macchie nere con il bordo bianco. Il ventre è pallido, le due pinne dorsali sono piccole e molto arretrate. È attivo prevalentemente all'alba e al tramonto. Si nutre sia di pesci più piccoli che di invertebrati marini come crostacei gamberi, anfipodi e granchi (Ocypodidae, Portunidae, Xanthidae) e vermi anellidi. È oviparo[3] e la fecondazione è interna. L'accoppiamento avviene di solito tra luglio e novembre e, poco prima, il maschio morde la femmina. Possono deporre fino a 50 uova in un anno. Viene classificata come "a rischio minimo" (LC) dalla lista rossa IUCN perché è comune, ma la sua popolazione necessita di essere monitorata perché diversi esemplari vengono catturati accidentalmente durante la pesca e perché questa specie è abbastanza ricercata per gli acquari.

Diffusione

Proviene dalle barriere coralline dell'ovest dell'oceano Pacifico, in particolare da Australia e Nuova Guinea. Nuota a basse profondità in zone ricche di coralli e che si è adattata a sopravvivere in acque anossiche visto che spesso nuota nelle pozze con poco ricambio d'acqua. È comune soprattutto nella grande barriera corallina.

Bibliografia

–Heupel, M.R., Whittier, J.M. and Bennett, M.B., Plasma steroid hormone profiles and reproductive biology of the epaulette shark, Hemiscyllium ocellatum, in Journal of Experimental Zoology Part A: Comparative Experimental Biology, vol. 284, nº 5, 1999, pp. 5860-1594.


00030 Data: 08/08/2001
Emissione: Squali
Stato: Mozambique